Descrivere la realtà nella quale da anni si opera e lavora e che, in
qualche modo, giorno dopo giorno si è vista crescere è più difficile di
quanto si possa credere.
Il rischio di mancare di oggettività è sempre alto.
L'Emittente Cattolica Zonale si sta avviando a grandi passi verso la
maggiore età; quelli trascorsi dal ’93 ad oggi sono stati anni segnati
dalle mille difficoltà imposte dall'intricata burocrazia che governa il
mondo dell'emittenza ma anche dall sempre crescente desiderio di
impegnarsi con semplicità per veder crescere una realtà al servizio
delle tante parrocchie bresciane. Molte di queste in passato avevano
avviato e attivato piccoli impianti radiofonici che utilizzavano,
perlopiù per trasmettere proprie funzioni religiose. Per sopravvivere
alla certezza di una morte radiofonica decretata dalla ben nota "Legge
Mammì" emanata nel 1990, accettarono il suggerimento della Diocesi ad
associarsi, vendendo tutti i propri impianti a quella che sarebbe
diventata un'unica emittente, della quale diventavano soci impegnandosi
a ritrasmetterne i programmi. Da allora sono cambiate molte cose. Dal
93 la radio, che serve oggi 64 paesi della provincia, si è trasferita a
Castenedolo, alle porte della città;dove operano ancora molti dei
volontari della "vecchia" radio locale, quelli che all’epoca
accettarono di proseguire il proprio impegno trasferendolo nella nuova
emittente con una maggiore responsabilità però: quella dettata dal
fatto di lavorare in una radio a diffusione provinciale. Da allora,
ogni anno trascorso ha visto il cammino e l'evoluzione di una realtà
che, perseguendo la politica dei "piccoli passi" è riuscita a farsi
apprezzare, non solo per la sua lenta ma visibile crescita
professionale, che certo richiederà ancora del tempo e ulteriori
sforzi, ma, soprattutto, per la sua capacità di raggiungere il cuore di
chi sa ascoltare.
A parecchi anni di distanza da quel 1990 l'Emittente Cattolica, che
continua a perseguire la strada dell'autofinanziamento, è cresciuta
grazie anche alla realizzazione di qualche piccolo sogno: l'apertura di
una propria testata giornalistica; la nuova ed accogliente sede
(inaugurata dall'allora Vescovo di Brescia mons.Bruno Foresti nel
settembre del ‘96); la possibilità di avere personale a tempo pieno e
ancora l’adesione al circuito nazionale “ . . .in Blu” con la
conseguente opportunità di ricevere via satellite i servizi
giornalistici di respiro nazionale ed internazionale, curati e forniti
dall'agenzia di stampa News Press. Di grande rilievo la conquista, nel
luglio del 2001, dell’autorizzazione alla “differenziazione”grazie alla
quale per circa cinque ore al giorno e in fasce orarie prestabilite
dall’Assemblea dei Soci (prima mattinata e tarda serata) rigorosamente
fisse per tutti, in accordo con la sede centrale , ciascun impianto
locale può proporre propri programmi di intrattenimento, culturali o
religiosi.
Certo ci sono stati anche momenti difficili da affrontare. Come
dimenticare quel tragico 1 dicembre ‘97, allorché, sgomenti,
apprendemmo del tragico incidente che strappò alla vita Don Eridano
Torri amico, giornalista, paziente e capace maestro per chi desiderava
accostarsi al mondo dei mass-media. La sua repentina morte lasciò un
vuoto incolmabile in Diocesi dove da anni aveva la responsabilità del
Segretariato per le Comunicazioni sociali e del Centro audiovisivi;
nella nostra emittente dove guidava la testata giornalistica e
soprattutto nei nostri cuori dove il suo sorriso avrà sempre un posto
speciale. Tuttavia il prezioso bagaglio di informazioni e gli
insegnamenti che lui stesso ci aveva generosamente e invisibilmente
trasmesso, nel tempo ci hanno aiutati a seguire il cammino da lui
stesso tracciato ed anche a raggiungere qualche piccola meta tra quelle
da lui suggerite. Così è stato per i tanti momenti di informazione
locale realizzati; oggi, infatti, riusciamo a garantire quotidianamente
appuntamenti orari che aggiornino circa le proposte, le iniziative e le
attività diocesane, parrocchiali e locali Da questo punto di vista
indispensabile è l'apporto delle tante comunicazioni inviateci via mail
o fax dall’Ufficio per le Comunicazioni Sociali diocesano così come
dalle varie parrocchie, dalle associazioni e dai Comuni della nostra
provincia.
Non neghiamo che sensibilizzare i sacerdoti circa l'importanza
dell'essere i veri protagonisti, nonchè linfa vitale, della radio
attraverso l'invio costante di notizie riguardanti le rispettive
comunità è ancora impresa ardua.
Senza dubbio, essere guida di una comunità parrocchiale richiede tempo
e grande impegno, comprendiamo quindi le difficoltà che si possono
incontrare nell'assumersi ulteriori oneri, soprattutto in un settore,
quello delle comunicazioni sociali appunto, ancora poco considerato,
soprattutto nelle piccole realtà.
Proprio per questo da tempo stiamo suggerendo ai nostri associati di
nominare tra i loro collaboratori anche un referente per i rapporti con
l'E.C.Z. ( potrebbe essere l’”animatore culturale” suggerito dal
Direttorio delle Comunicazioni Sociali). Questa idea in qualche caso è
stata messa in pratica e sembra aver funzionato. Tuttavia, come
operatori di mass-media cattolici ci rendiamo sempre più conto della
necessità di abituare i nostri sacerdoti all'utilizzo quotidiano dei
mezzi di comunicazione sociale messi a loro disposizione, in modo che
li considerino come potenti strumenti di evangelizzazione. In questo
senso attendiamo uno sforzo a livello diocesano e di C.E.I. affinché si
diffonda la cultura della "formazione all'informazione" (perdonate il
gioco di parole) anche a livello locale.
La nostra è una radio che ancora vive grazie al determinante apporto
delle decine di volontari che ogni giorno si alternano negli studi
radiofonici. Quindi ogni spazio che, sempre più spesso con competenza e
passione, viene coperto rappresenta per noi una piccola conquista. Da
anni ormai, ogni lunedì sera, in diretta, abbiamo una rubrica sportiva,
peraltro molto apprezzata dai radioascoltatori, dedicata all'attività
calcistica delle squadre dilettanti della Provincia con dirette
telefoniche a C.T ., dirigenti e calciatori. A curare ed a condurre
questo spazio ci sono il corrispondente sportivo di un quotidiano
locale e un ex-C.T..
Una radio che, per quanto possibile, cerca di aprirsi anche ai grandi
temi dell'attualità. Quelli legati all'immigrazione, alla sicurezza sul
lavoro e alla famiglia, per fare degli esempi. Ci sono poi rubriche
d'arte, di cultura, di musica lirica ed operistica o ancora quelle che
propongono favole e racconti dedicati ai più piccoli, ma anche spazi
atti a fornire servizi utili come l'appuntamento mensile riservato al
fisco ed alla previdenza curato dal Patronato Acli di Brescia.
Cerchiamo poi di lasciare spazio alle singole comunità collegate che,
talvolta, ma non spesso quanto vorremmo, ci inviano rappresentanti di
gruppi ed associazioni per interviste o registrazioni di particolari
avvenimenti locali che ritengono giusto far conoscere in Provincia.
Insomma cerchiamo di essere una radio di servizio.
La strada da percorrere è ancora lunga e il desiderio di fare bene è
forte. Tuttavia, la responsabilità nei confronti di quanti ogni giorno
dimostrano affetto e fiducia nell'E.C.Z., spinge chi vi collabora ad
accettare la sfida con il futuro, nella convinzione però che nessun
microfono, per quanto sofisticato e tecnologicamente avanzato possa
essere, consentirà mai di parlare veramente alla gente se le parole non
scaturiranno dal nostro cuore. Tweet
In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano
(ultimo aggiornamento 10 Giugno 2015).
Si tratta di un'informativa che è resa anche ai sensi dell'art. 13 del d.lgs. n. 196/2003 - Codice in materia di protezione dei dati personali - a coloro che interagiscono con i servizi web del portale Radio ECZ per la protezione dei dati personali, accessibili per via telematica a partire dall'indirizzo: http://www.radioecz.it
L'informativa è resa solo per questo sito dell'Associazione Emittente Cattolica Zonale e non anche per altri siti web eventualmente consultati dall'utente tramite link. L'informativa si ispira anche alla Raccomandazione n. 2/2001 che le autorità europee per la protezione dei dati personali, riunite nel Gruppo istituito dall'art. 29 della direttiva n. 95/46/CE , hanno adottato il 17 maggio 2001 per individuare alcuni requisiti minimi per la raccolta di dati personali on-line, e, in particolare, le modalità, i tempi e la natura delle informazioni che i titolari del trattamento devono fornire agli utenti quando questi si collegano a pagine web, indipendentemente dagli scopi del collegamento.
Il titolare del trattamento
A seguito della consultazione di questo sito possono essere trattati dati relativi a persone identificate o identificabili. Il titolare del loro trattamento è Associazione Emittente Cattolica Zonale, che ha sede Via XV Giugno, 4 - 25014 Castenedolo (BS) - tel 030 2731444
TIPI DI DATI TRATTATI
Il titolare del trattamento
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell'uso dei protocolli di comunicazione di Internet. Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli utenti. In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l'orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all'ambiente informatico dell'utente. Questi dati vengono utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull'uso del sito e per controllarne il corretto funzionamento e vengono cancellati immediatamente dopo l'elaborazione. I dati potrebbero essere utilizzati per l'accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.
Dati forniti volontariamente dall'utente
L'invio facoltativo, esplicito e volontario di posta elettronica agli indirizzi indicati su questo sito comporta la successiva acquisizione dell'indirizzo del mittente, necessario per rispondere alle richieste, nonché degli eventuali altri dati personali inseriti nella missiva. E' escluso il trattamento di dati sensibili o giudiziari che, se eventualmente forniti dall'utente, saranno cancellati. Luogo di trattamento dei dati I trattamenti connessi ai servizi web di questo sito hanno luogo presso la sede di Radio ECZ o in sedi definite da Radio ECZ stessa e sono curati solo da personale tecnico dell'Ufficio incaricato del trattamento, oppure dai responsabili designati dal Consiglio di Amministrazione. Nessun dato derivante dal servizio web viene diffuso. I dati personali forniti dagli utenti che inoltrano richieste di informazioni e suggerimenti sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta e sono eventualmente comunicati ad altre aree all’interno di Radio ECZ o ad altri soggetti pubblici o privati nel solo caso in cui ciò sia necessario per fornire le informazioni da Voi richieste.
Cookies
I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso. I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer. Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. E’ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.
Facoltatività del conferimento dei dati
A parte quanto specificato per i dati di navigazione, l'utente è libero di fornire i dati personali riportati nei moduli di registrazione ai servizi del Portale, di richiesta di informazioni e di invio di suggerimenti e segnalazioni al Portale o comunque indicati in contatti telefonici con il Portale. Il loro mancato conferimento può comportare l'impossibilità di ottenere quanto richiesto. Per i servizi forniti da terzi, per cui il Portale rappresenta solo uno spazio espositivo Radio ECZ non è titolare né responsabile dei dati raccolti.
Modalità del trattamento
I dati personali sono trattati con strumenti automatizzati per il tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti. Specifiche misure di sicurezza sono osservate per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati.
Diritti degli interessati
I soggetti cui si riferiscono i dati personali hanno il diritto in qualunque momento di ottenere la conferma dell'esistenza o meno dei medesimi dati e di conoscerne il contenuto e l'origine, verificarne l'esattezza o chiederne l'integrazione o l'aggiornamento, oppure la rettificazione (art. 7 del d.lgs. n. 196/2003). Ai sensi del medesimo articolo si ha il diritto di chiedere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, nonché di opporsi in ogni caso, per motivi legittimi, al loro trattamento. Riportiamo integralmente qui di seguito il testo dell’ art. 7, D. Lgs. 196/2003 : L'interessato ha diritto di ottenere la conferma dell'esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile; 2) ottenere l'indicazione a) dell'origine dei dati personali, b) delle finalità e modalità del trattamento, c) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l'ausilio di strumenti elettronici, d) degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell'articolo 5, comma 2, e) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati. 3) ottenere a) l'aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l'integrazione dei dati; b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati; c) l'attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato. 4) il diritto di opporsi, in tutto o in parte a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta; b) al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.
Gli appuntamenti, le iniziative e le attività di Brescia e provincia.
Ogni ora dalle 10,03 e sino alle 18,30.
L'appuntamento con BLOCK NOTES e' dal lunedi' al venerdi' alle:
10:03 11:03 12:03 14:30 17:30 18:30.
Il sabato alle 12:30 13:30 14:30 15:30 16:30 17:03 18:12.
Tweet
A cura di RADIO VATICANA.
Pagina di informazione internazionale e nazionale.
L'appuntamento con GR RADIO VATICANA è dal LUNEDI al SABATO alle 08:00.
Tweet
A cura dell'agenzia giornalistica NEWS PRESS.
Pagina di informazione internazionale e nazionale.
L'appuntamento con INBLU NOTIZIE FLASH è:
dal LUNEDI' al VENERDI' alle 07:00, 08:00, 09:00, 10:00, 11:00, 12:00, 15:00, 16:00, 17:00, 19:00.
Il SABATO alle 07:00, 09:00, 11:00. Tweet
A cura dell'agenzia giornalistica NEWS PRESS.
Pagina di informazione internazionale e nazionale.
L'appuntamento con INBLU NOTIZIE è dal LUNEDI' al SABATO alle 13:00 e alle 18:00.
Tweet
Dediche e tanta musica per uno spazio che ti coinvolgerà sicuramente con la sua simpatia.
L'appuntamento con AMICO LISCIO è ogni SABATO alle 09:03.
Tweet
Servizio informativo su Centro e Sud America, informazione settimanale ricevuta dai diversi quotidiani collegati alla rete internazionale internet. Politica, economia, cronaca, notizie sulla cultura e sullo sport.
L'appuntamento con BIENVENIDA AMERICA LATINA è ogni MARTEDI alle 20:05.
Tweet
Le proposte teatrali, cinematografiche e musicali di città e provincia.
L'appuntamento con COSA C'E' DA VEDERE è dal LUNEDI' al VENERDI' alle 12:38, 13:38 e 19:38.
Tweet
Un programma curato e condotto in studio da FRANCA GALESI.
I migliori piatti per migliorare la vostra tavola.
L'appuntamento con CUCINA E TRADIZIONE è ogni VENERDI' alle 12:15 ed in replica il SABATO alla stessa ora.
Tweet
Se amate l'attualità e la buona musica, trascorrere un'ora in compagnia di Franca non vi deluderà.
L'appuntamento con GIOVEDI' INSIEME è ogni GIOVEDI' alle 10:09.
Tweet
Finestra aperta sulle ricchezze del territorio bresciano. I gruppi, le associazioni, le realtà e le iniziative che rendono grandi la nostra provincia.
L'appuntamento con KALEIDO è ogni MARTEDI alle 11.09.
Tweet
Trasmissione a cura della professoressa Margherita Giua.
Spunti di riflessione su i grandi temi, l'attualità, le persone, del nostro tempo.
L'appuntamento con IL PUNTO DELLA SETTIMANA è ogni GIOVEDI' alle 11:09 ed in replica il SABATO alle 17:07.
Per un approfondimento dei documenti della chiesa ed una maggiore conoscenza dei momenti più salienti della liturgia.
L'appuntamento con INFORMAZIONE LITURGICO PASTORALE è SOSPESO.
Tweet
Guida all'ascolto di arie e romanze tratte dalla migliore produzione operistica.
L'appuntamento con INSIEME... ALL'OPERA! è ogni VENERDI' alle 10:09 ed in replica il SABATO alle 21:00.
Tweet
Rubrica settimanale di attualità curata dal dott. GIANNI SEGALA.
L'appuntamento con OGGI PARLIAMO DI... è ogni LUNEDI' alle 11:30 ed in replica alle 21:00.
Tweet
Haiku in italiano ed in dialetto scritti e letti da Annibale Bianchini.
L'appuntamento con POCHE... PAROLE è VENERDI alle 11:09 ed in replica il MARTEDI alle 17:03.
Tweet
Programma a cura dei Dottori Giuseppe Lombardi ed Elena Loda
Spazio settimanale dedicato a salute e benessere.
I consigli utili del medico per fare chiarezza sulle patologie più comuni e per conoscere gli stili di vita ed i comportamenti più corretti per prevenirle.
L'appuntamento con STARE IN SALUTE è ogni MERCOLEDI' alle 11:09 ed in replica il SABATO alle 20:00.
Tweet
Un'ora in compagnia dei brani più belli della storia della musica. Jazz, blues, rock e molto altro ancora.
L'appuntamento con SUONAVA... L'ANNO è ogni ultimo GIOVEDI' del mese alle 21:00 ed in replica la DOMENICA successiva alle 20:00.
Tweet
Programma otaku che parla di Giappone, di tutte le fiere del fumetto, e di tantissime altre curiosità!
Potete anche fare dediche, o richieste musicali, tramite la nostra rubrica parla con noi.
L'appuntamento con THE WAY OF THE SOUND è SOSPESO.
Konnichiwa!
Tweet
Trasmissione delle SANTE MESSE in diretta dalla parrocchia SAN BARTOLOMEO APOSTOLO di CASTENEDOLO.
Le SANTE MESSE vengono trasmesse da LUNEDI a VENERDI alle 7:30.
Tweet
Trasmissione delle SANTE MESSE in diretta dalla parrocchia SAN BARTOLOMEO APOSTOLO di CASTENEDOLO.
Le SANTE MESSE vengono trasmesse il SABATO alle 19:00 e la DOMENICA alle 07:30, alle 09:00, alle 10:30 e alle 18:30.
Tweet